giovedì, giugno 14, 2007

LA BIOAGRICOLTURA SOCIALE TRA SOLIDARIETA’ E MERCATO

Salve a tutti,
lombrichi, lettori e lettrici del blog.
Questo è in assoluto il mio primo post ed è per me un onore contribuire a questo blog che coinvolge molte realtà diverse che operano in agricoltura sociale.
Chi vi scrive è un agronomo di Livorno che una volta finita l'università ha fondato una cooperativa (Coop. Agropolis "Servizi per la Valorizzazione del Territorio") insieme ad altri colleghi per portare avanti idee e progetti che ruotano attorno al mondo dell' agricoltura sociale.
La Cooperativa Agropolis nasce per sviluppare un progetto rivolto alla sostenibilità dello sviluppo sociale ed economico e alla valorizzazione del territorio inteso come l’insieme delle risorse ambientali e umane.
Tutti i nostri progetti saranno consultabili sul sito www.agropolis.it appena il nostro web designer tornerà dalle vacanze.....
Nel frattempo vorrei segnalare a tutti un incontro che si terrà a Grosseto il 28 giugno presso la Sala Pegaso della Provincia di Grosseto dalle ore 10 alle 14. L' iniziativa è realizzata all'interno del progetto "Programma Nazionale di sviluppo e promozione della Rete delle bio-fattorie sociali". Dato che siamo stati inseriti nel programma degli interventi (e colgo l'occasione per ringraziare Anna Ciaperoni di AIAB per l'opportunità che ci da) daremo il nostro piccolo contributo esponendo i progetti che Agropolis ha portato a termine in ambito di formazione e inserimento lavorativo per disabili e terapia e riabilitazione in agricoltura rivolta a ex tossicodipendenti.
Ecco comunque tutto il programma della giornata:
Saluto di Lio Scheggi, Presidente della Provincia di Grosseto
Presiede e conclude Elisabetta Pezzini - AIAB Toscana
Relazioni
Biologico e sociale per un nuovo sviluppo rurale - Anna Ciaperoni, AIAB Federale
Idee per un progetto integrato di Agricoltura Sociale - Alfonso Pascale, pres. Asss. Rete delle Fattorie Sociali
Le politiche pubbliche a sostegno dell’Agricoltura Sociale - Roberto Finuola, Presidenza del Consiglio dei Ministri
(*) L’impegno di Arsia per lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale in Toscana - Maria Grazia Mammuccini - Amministratore Arsia
Interventi
Cinzia Tacconi, Assessore alle Politiche Sociali - Provincia di Grosseto
Alidiano Bargelli, Assessore all’Agricoltura - Provincia di Grosseto
(*) Roberto D’Alonzo - Arsia
Marco Noferi - Cooperativa Paterna Terranova Bracciolini (Ar)
Maria Teresa Falda, presidente CO.PA.IT , Associazione per la produzione e valorizzazione della Pappa reale fresca italiana, Grosseto
Alessandro Colombini - Azienda agricola Colombini - Lari (Pi)
Bruno Pasini - Apicoltura Pasini, Campagnatico (Gr)
Francesco Presti, Coop Agropolis - Livorno
Marco Cavicchioli, Coop Il Pungiglione dell’ Associazione Giovanni XXIII, Mulazzo (Ms)
Patrizia Latini, presidente dell’Associazione L’Amaranto, Tatti (Gr)
Nicola Caruso, Area di coordinamento Politiche Sociali della Regione Toscana
Sono stati invitati
Emilio Bonifazi, Sindaco di Grosseto, Alessandro Monaci, presidente Consulta Volontariato Azienda Usl9 e Ass.ne bambini con handicap, rappresentanti di Cia, Coldiretti e Unione Agricoltori di Grosseto, Claudio Franci, Alpa Toscana, Giovanni Alessandri presidente Far Maremma, Paolo Lecci presidente CO.E.SO (Consorzio gestione politiche sociali), Massimiliano Frascino, presidente Fondazione Il Sole onlus, M. Cristina Morrone direttore Case Circondariali di Grosseto e Massa Marittima, le associazioni dei consumatori e del Terzo settore, i Sindaci dei comuni della Provincia di Grosseto.
Un saluto a tutti

Per ricevere direttamente in posta i nuovi articoli, inserisci il tuo indirizzo e-mail:


oppure iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Stampa il post

Nessun commento: