
il (primo) blog dedicato all'agricoltura sociale: notizie, eventi, novità, ma soprattutto ... idee
domenica, maggio 13, 2007
Corleone, danneggiata coop di Libera

Etichette:
cooperazione sociale,
Libera terra,
Sicilia,
vignetta
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
4 mesi fa la coop Valle del Marro (Gioia Tauro, RC), poi ancora la stessa coop circa 10 giorni fa, l'anno scorso un'altra in Puglia. Quasi ogni giorno sui giornali locali c'è la notizia di qualche morto ammazzato (non nelle coop di Libera per ora), auto bruciate, ordigni esplosi o anche inesplosi (e non per errore, ma con chiaro intento intimidatorio), portoni e saracinesche colpiti da pallettoni e via dicendo.
Dopo gli ultimi attentati alle coop di Libera leggo un pò di dichiarazioni:
Solidarietà e sostegno sono stati espressi da rappresentanti istituzionali, dal Prefetto di Reggio Calabria, al Questore, al Vice ministro Minniti, al presidente della Regione Calabria Agazio Loiero e al presidente della Commissione parlamentare antimafia Francesco Forgione, tutti recatisi prontamente sui terreni confiscati di Gioia Tauro appena saputa la notizia.
Esprimo - ha detto Prodi - solidarietà e indignazione per l’accaduto. Auspico inoltre che continui con sempre più vigore la lotta per sradicare la criminalità organizzata.
Stamattina alle ore 11.00, sul fondo danneggiato di contrada “Pietralunga” è previsto l’arrivo del presidente della Commissione antimafia Francesco Forgiane e del prefetto di palermo Giosuè Marino, che porteranno la loro solidarietà e il sostegno delle istituzioni alla coop “Lavoro e non solo”.
Avevo già scritto un pò di tempo fa in un'altra occasione (più drammatica) e con un altro governo che, francamente, dalle associazioni, dal mondo della cooperazione, dalle persone amiche e conoscenti delle vittime, dalla gente "normale" insomma, ci si può aspettare solidarietà e sostegno ma da parte di PREFETTI, QUESTORI, VICE MINISTRI, GOVERNATORI E PRIMI MINISTRI limitarsi a parole di solidarietà (per giunta a ripeterle, sempre uguali ed immutate negli anni) verso questi cittadini e parole di auspicio ... è un po' poco... credo ci si aspettti dell'altro, io mi posso permettere di "auspicare che la lotta alla criminalità organizzata continui" (continui?!), un primo ministro non si auspica, fa e più precisamente fa in modo che questo avvenga e con dei risultati, se ne è capace.
non c'entra con l'agricoltura, è evidente, ed il discorso è molto complesso.
Posta un commento