“Il sol cuoce, il sudore ci bagna,
suona la cornamusa e ci accompagna,
finché cadiamo all'aperta campagna”
(Il canto dei mietitori)
suona la cornamusa e ci accompagna,
finché cadiamo all'aperta campagna”
(Il canto dei mietitori)
Vinci 7 giorni al #campdigrano
settimana di alfabetizzazione rurale e innovazione sociale!
settimana di alfabetizzazione rurale e innovazione sociale!
Càndidati per vivere una settimana da inviato del blog Il Lombrico Sociale al primo #CampdiGrano
Nel giorno di San Giovanni, in molte aree agricole italiane, tradizionalmente iniziava la mietitura del grano. Era occasione di festa, di stare insieme, giorno di grandi speranze per gli imminenti raccolti. Ancora oggi è tempo di seminare e sperare per poi raccogliere, sapendo che molto dipenderà da noi, dal nostro operato e lavoro, ma bisognerà anche avere fiducia, nella pioggia e nel sole ad esempio.
Nonostante le difficoltà, l'agricoltura e il mondo rurale sono al centro di cambiamenti importanti e numerose sono le esperienze che suggeriscono soluzioni originali ed innovative ai problemi di oggi, nuove modalità di dialogo fra economia, società civile, istituzioni e politica. Un'agricoltura in cui futuro e tradizione si fondono e si declinano in retro-innovazione: attingere dall'esperienza del passato per provare a dare risposte ai bisogni del presente. Questi cambiamenti, tuttavia, non riguardano solo le campagne ma coinvolgono l'intera società.
Seminatore nel tramonto (V. Van Gogh) |
Una settimana per pensare il cambiamento di cui oggi abbiamo urgente bisogno, e lo faremo al sud, il sud aiuta a cambiare prospettiva. Settimana che trascorrerà tra il dire e il fare e tra i due ci sarà di mezzo solo un “mare di grano”, non a dividerli ma ad unirli. #Campdigrano sarà anche un percorso di avvicinamento all'evento Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Durante i sette giorni saranno affrontate le tematiche della Social Innovation, del Social Marketing Territoriale e dello Sviluppo sostenibile della Ruralità, grazie alla collaborazione con l’Accademia di Societing diretta da Alex Giordano ed a numerosi e qualificati interventi.
Quando: dal 15 al 22 luglio
Dove: Cilento, Caselle in Pittari (SA)
2 modi per partecipare:
1) attraverso un tweet con l'hashtag #CampdiGrano e @aicareit
2) o attraverso il tuo stato di Facebook, menzionando il profilo http://www.facebook.com/lombrico.sociale e linkando http://www.campdigrano.it
In entrambi i casi il testo dovrà contenere almeno una di queste parole: "agricoltura" "innovazione" "sociale" "sviluppo".
Per ufficializzare la candidatura, invia una mail a redazione@lombricosociale.info e in copia a campdigrano@paliodelgrano.it con oggetto: CANDIDATURA #CAMPDIGRANO LOMBRICOSOCIALE inserendo i tuoi dati personali, profili web (sito, blog, account social network) e citando il contenuto del tweet o lo stato facebook.
Il termine delle candidature è previsto per il 4 Luglio. Entro il 6 luglio sarà reso noto il nome dell'inviato del Lombrico Sociale che parteciperà al #CampdiGrano.
La borsa di studio per la partecipazione al #CampdiGrano è offerta da AiCARE
Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica (www.aicare.it)
Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica (www.aicare.it)
Per saperne di più: www.campdigrano.it
Nessun commento:
Posta un commento