sabato, novembre 24, 2007

A Trento si è svolto un seminario sull'AS

Purtroppo soltanto oggi riusciamo a pubblicare alcune notizie ricevute già nei giorni scorsi: chiediamo perdono (!) ai nostri lettori; sono settimane molto intense ed il lombrico in questi giorni ... non riesce proprio ad essere efficiente come al suo solito (ammesso che di solito lo sia...).
Passata la bufera (lavorativa) torneremo con le tante notizie che per ora sono riposte in parte sui nostri PC ed in parte nelle nostre teste in attesa di essere trasferite e condivise.

Di seguito il programma di un seminario tenutosi ieri, che però - nonostante il ritardo - ci sembra comunque interessante pubblicare. Inoltre, qualche lettore del Trentino presente, potrebbe aggiornarci sugli esiti dell'incontro, che ne dite? Nel caso, grazie mille in anticipo!



ACLI Terra e Istituto Agrario di San Michele all'Adige

IN COLLABORAZIONE CON
Piano di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento Misura 3 (Formazione)

Seminario FATTORIE SOCIALI: L’AGRICOLTURA AL SERVIZIO DEI SOGGETTI SVANTAGGIATI

Venerdì 23 novembre 2007
Trento via Gazzoletti, 2 Sala Rosa Palazzo della Regione

Premessa
L’azienda agricola svolge oggi attività ben più complesse rispetto a pochi decenni fa: presidia e difende il territorio, ospita turisti, può essere centro di produzione di energia, può mantenere tradizioni locali e può svolgere servizi sociali. L’agricoltura sociale è una particolare declinazione della multifunzionalità dell’azienda e dell’impresa in cui il settore coniuga la sua specifica funzione produttiva con lo svolgimento di una funzione sociale e dimostra la capacità di offrire servizi per la comunità locale e per le stesse aree urbane.

Obiettivi
Il seminario si propone di presentare alcune esperienze significative con l’obiettivo di avviare una riflessione sul tema dell’agricoltura sociale per evidenziare come queste esperienze potrebbero consentire:
- agli imprenditori agricoli di impegnarsi in attività socialmente responsabili contribuendo a lottare contro l’esclusione sociale;
- potenziare i servizi alle persone soprattutto nelle aree rurali ove questi servizi sono spesso carenti;
- risparmiare risorse pubbliche, con convenienze per i sistemi di welfare ad appoggiarvisi, in funzione dell’incremento dell’impatto terapeutico-riabilitativo e della possibilità di creare ricchezza con l’attività economico-produttiva.

Tali esperienze potrebbero determinare inserimento lavorativo e realmente produttivo, radicando l’impresa agricola nel territorio, ripristinando ambienti altrimenti abbandonati o marginali ed infine contribuendo a mantenere e rafforzare l’impianto metodologico di riabilitazionepsicosociale attraverso il lavoro agricolo. Solo se l’agricoltura sociale sarà in grado di originare una governance complessa potrà implementare processi di crescita e non essere una semplice operazione naif.

Programma:
Ore 9.00 Apertura lavori, registrazione partecipanti. Saluti delle autorità presenti
Ore 9.30 Alfonso Pascale presidente Rete nazionale delle fattorie sociali Italia
Le Fattorie Sociali in Italia: lavorare in rete.
Ore 10.15 Jeanette De Knegt
Italia Olanda: a confronto. Un caso: La fattoria verde.
Ore 11.00 Patrizia Reinger educatore professionale
Aiutarsi ed aiutare in fattoria sociale: luci eombre dell'esperienza dell'Istituto San Giovanni di Dio - Fatebenefratelli di Genzano
Ore 11.45 Fabio Comunello ed Eraldo Berti
Le speranze e le realtà della Fattoria sociale Conca d'oro di Bassano del Grappa
Ore 12.30 Dibattito
Ore 13.00-14.00 Pranzo
Ore 14.15 Michele Tai vicepresidente Consolida
Il Trentino: quali potenzialità?
Ore 14.45 Cooperativa Oltre, Progetto 92, Gruppo 78: esperienze in Trentino.
Ore 15. 30 Coop Albatros - Sozialcoop Bolzano: La giardineria biologica di Casa Basaglia - Sinigo
Ore 16.00 Conclusioni finali e chiusura del lavori

Per informazioni:Dott. Michela Luise 340-2570435; e.mail: info@ledriadi.it
ACLI Terra 0461—277290, 0461-277280;
e.mail: acliterra@aclitrentine.it

Per ricevere direttamente in posta i nuovi articoli, inserisci il tuo indirizzo e-mail:


oppure iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Stampa il post

Nessun commento: