lunedì, ottobre 15, 2007

Scrittori e libri in campagna

Di seguito, vogliamo segnalare un'iniziativa carina ed interessante.
Carina, forse perchè coinvolge un lombrico direttamente e quindi... non siamo imparziali. Interessante, per lo stesso motivo, ma cerchiamo di andare oltre...
Crediamo che l'iniziativa, in realtà parallelamente si presenteranno due iniziative, possa rappresentare da un lato - con la presentazione di opere e l'animazione di dibattiti da parte degli scrittori che alloggeranno per un weekend in agriturismo - una possibilità reale di destagionalizzazione per le strutture agrituristiche e dall'altro - la presenza di una piccola biblioteca in azienda - possa anche favorire lo sviluppo di servizi alternativi destinati non solo agli ospiti delle aziende ma anche alla popolazione residente, poichè mettere a disposizione alcuni libri per le popolazioni del territorio può essere un modo per offrire un servizio favorendo anche la frequentazione delle strutture da parte degli abitanti della zona, anche in periodi stagionali in cui la presenza dei turisti è più limitata, e creare anche occasioni di incontro e di aggregazione intorno all'azienda agricola.


fonte: AgraNews n.34
SCRITTORI IN CAMPAGNA, WEEK-END LETTERARI IN AGRITURISMO
Il 27 e il 28 ottobre doppio appuntamento organizzato dalla rivista Leggere:tutti e dal salone Agri@Tour
(AGRA) - Lo scrittore va in campagna a presentare le proprie opere grazie all’iniziativa “Scrittori in campagna.
Week-end letterari nelle aziende agrituristiche” promossa dalla rivista Leggere:tutti in collaborazione con Agri@Tour, il Salone nazionale dell’Agriturismo, che sarà lanciata sabato 27 e domenica 28 ottobre contemporaneamente in due strutture agrituristiche di Lazio e Toscana.
Gli scrittori trascorreranno il week-end in agriturismo ed animeranno incontri aperti, oltre che agli ospiti, alla popolazione rurale del territorio circostante. Sede degli eventi saranno l’agriturismo Casali Santa Brigida di S. Maria di Galeria, alle porte di Roma, dove sarà presente la scrittrice Giulia Odescalchi che presenterà il suo libro Morale di una favola (Grauseditore) e l’agriturismo Badia Ficarolo, nel cuore della campagna aretina, dove lo scrittore Daniele Grespan presenterà il suo ultimo libro Indagine su un amore (Sperling & Kupfer) introdotto dalla conduttrice televisiva Paola Saluzzi e stimolato dal direttore di Leggere:tutti, Giuseppe Marchetti Tricamo.
Nel corso degli incontri sarà presentata anche l’iniziativa di Leggere:tutti “La biblioteca degli agriturismi: i 100 libri che non possono mancare nelle aziende agrituristiche”.
Si tratta di testi selezionati da un comitato di esperti incaricato dalla rivista in cui libri di cucina e gastronomia si accompagnano con i grandi classici di scrittori che per le loro opere si sono ispirati o hanno avuto per scenario la campagna. Il criterio con cui è costruita la biblioteca è quello di suggerire una selezione di classici italiani di fine ’800 e del ’900 che abbiano per soggetto personaggi del mondo agricolo o ambientati nelle campagne, integrati da una serie di libri e manuali di interesse generale.
Il programma dell’iniziativa, con i recapiti delle due strutture agrituristiche coinvolte e i prezzi delle varie formule di pacchetto, è disponibile sui siti www.agraeditrice.com, nella sezione Leggere:tutti, e www.agrietour.it
Per ricevere direttamente in posta i nuovi articoli, inserisci il tuo indirizzo e-mail:


oppure iscriviti al feed per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog!
Per maggiori informazioni sui feed, clicca qui!

Stampa il post

Nessun commento: