Sabato 2 marzo il primo corso-laboratorio di orticoltura urbana presso l'orto del Mercato di Campagna Amica del Circo Massimo. Per info e iscrizioni Clicca qui.
Sarà il primo di tanti laboratori, sia per grandi che per bambini, che AiCARE realizzerà in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica e con Agrigiochiamo ed Il Giardino di Filippo.
Il Programma completo dei corsi e laboratori.
il (primo) blog dedicato all'agricoltura sociale: notizie, eventi, novità, ma soprattutto ... idee
Visualizzazione post con etichetta Agrigiochiamo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agrigiochiamo. Mostra tutti i post
martedì, febbraio 26, 2013
Calendario attività primaverili Orto di Campagna Amica
Etichette:
agricoltura civica,
Agrigiochiamo,
AiCARE,
biodiversità,
campagna amica,
formazione,
Lazio,
roma,
verde urbano
martedì, novembre 22, 2011
I Buoni Frutti: viaggio nell’Italia della nuova agricoltura civica, etica e responsabile
Dopo alcuni mesi di assenza da questo blog, al lavoro sul progetto Il raccolto dei buoni frutti di cui abbiamo dato notizie ed aggiornamenti in tempo reale su www.ibuonifrutti.it, con grandissima gioia torniamo su Il Lombrico Sociale e presentiamo anche qui il frutto di questo grande lavoro di squadra fra AiCARE e Agrigiochiamo!
Il libro “I Buoni Frutti: viaggio nell’Italia della nuova agricoltura civica, etica e responsabile”, edito da Agra editrice e presentato il 12 novembre ad Arezzo nell’ambito di AGRIeTOUR Salone nazionale dell’agriturismo www.agrietour.it, è frutto di un viaggio in Italia iniziato il 28 agosto e terminato il 25 settembre, dal Trentino alla Sicilia, e riporta circa quaranta storie di chi ha scelto di investire in agricoltura senza trascurare il “valore di legame” con le proprie comunità di appartenenza.
Gli autori Angela Galasso, Francesca Durastanti, Giuseppe Orefice, Margherita Rizzuto e Silvia Paolini, sono cinque tecnici che da anni si occupano di agricoltura civica e di didattica in ambito rurale su tutto il territorio nazionale.
Il libro raccoglie, inoltre, i contributi di alcune personalità che in modi diversi hanno sostenuto il progetto: Francesco Di Iacovo, Saverio Senni, Carlo Hausmann, Andrea Segrè, Roberto Burdese, Michele Dotti, Marco Boschini, Francesco Mele, Gregorio Arena e Jacopo Fo.
Il libro “I Buoni Frutti: viaggio nell’Italia della nuova agricoltura civica, etica e responsabile”, edito da Agra editrice e presentato il 12 novembre ad Arezzo nell’ambito di AGRIeTOUR Salone nazionale dell’agriturismo www.agrietour.it, è frutto di un viaggio in Italia iniziato il 28 agosto e terminato il 25 settembre, dal Trentino alla Sicilia, e riporta circa quaranta storie di chi ha scelto di investire in agricoltura senza trascurare il “valore di legame” con le proprie comunità di appartenenza.
Gli autori Angela Galasso, Francesca Durastanti, Giuseppe Orefice, Margherita Rizzuto e Silvia Paolini, sono cinque tecnici che da anni si occupano di agricoltura civica e di didattica in ambito rurale su tutto il territorio nazionale.
Il libro raccoglie, inoltre, i contributi di alcune personalità che in modi diversi hanno sostenuto il progetto: Francesco Di Iacovo, Saverio Senni, Carlo Hausmann, Andrea Segrè, Roberto Burdese, Michele Dotti, Marco Boschini, Francesco Mele, Gregorio Arena e Jacopo Fo.
Etichette:
agricoltura civica,
agricoltura sociale,
Agrigiochiamo,
AiCARE,
l'angolo della lettura,
viaggi
Iscriviti a:
Post (Atom)