Agricoltura sociale: al via la predisposizione di un Disegno di legge
La proposta avanzata da Aiab al convegno nazionale sull’agricoltura sociale dell’ottobre scorso, di predisporre una normativa quadro per la materia, ha trovato una prima attenzione nella senatrice Loredana De Petris del Gruppo Parlamentare Verdi- PdCI e componente della Commissione agricoltura del Senato. La senatrice De Petris, ha proposto la costituzione di un gruppo di lavoro per la redazione dell’articolato di un disegno di legge, cui partecipano i principali esperti della materia. Scopo dell’iniziativa, definire gli ambiti e i requisiti delle imprese agricole impegnate in questo campo ed attivare politiche pubbliche di sostegno che vadano ben oltre quanto già previsto da alcuni Piani di sviluppo rurale. Il primo incontro del gruppo di lavoro si terrà in Senato il 19 dicembre prossimo. Si avvia, così, un percorso finalizzato ad introdurre una normativa nazionale che offra un quadro di riferimento unificante alle varie realtà operanti, pur nel rispetto delle differenze territoriali, ambientali e normative oggi esistenti, tenendo conte anche delle competenze in materia delle Regioni. (Aiab)
1 commento:
Agricoltura sociale: verso una legge nazionale?
Promosso dalla senatrice Loredana De Petris, del gruppo Verdi- PdCI, con il concorso anche di rappresentanti del Partito della Rifondazione Comunista, si è tenuto il 19 dicembre un primo incontro al Senato per l’avvio di un confronto finalizzato alla elaborazione di una proposta di legge a sostegno e promozione dell’Agricoltura Sociale. All’incontro hanno preso parte rappresentanti di Aiab, Alpa, Coldiretti, Cia, Rete delle Fattorie Sociali, CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Assistenza), Agricoltura Capodarco e Università della Tuscia. Oggetto del primo confronto: ambiti e possibili interventi di una normativa nazionale, considerando la delicatezza e complessità della questione. Una legge nazionale dovrà infatti tenere conto di una serie di questioni tra cui: l’at tuale quadro regolamentare (giuridico e normativo) del settore agricolo e degli altri settori coinvolti (assistenza sociale e sanità; le competenze “esclusive” delle Regioni in alcune materie; la molteplicità dei soggetti istituzionali coinvolti (Agricoltura, Lavoro, Salute, Solidarietà Sociale ecc). I partecipanti hanno tutti sottolineato la necessità di una legge quadro “leggera”, ovvero di una legge di “indirizzo”, finalizzata a fornire un quadro d’insieme unitario alle varie iniziative in corso, a fornire uno strumento di monitoraggio sulle esperienze, i risultati, le procedure di accreditamento ecc. Così si è da più parti sottolineato la necessità che una eventuale normativa nazionale supporti politiche reali d’intervento per il settore, ribadendo la richiesta di istituire un tavolo ad hoc, accolta dal titolare del ministero della Solidarietà Sociale, Paolo Ferrero, in occasione del convegno nazionale di Aiab dell’ottobre scorso e che dovrebbe attivarsi in tempi rapidi. I lavori proseguono.
(fonte: Aiab)
Posta un commento