E' passato poco più di un anno da quando decidemmo di creare questo blog (il primo post di prova risale a maggio 2006, l'avvio del blog a settembre 2006).
Nato per gioco, rimane quello per cui è nato, un blog, grazie al quale alcuni "ex-allievi" del Master in agricoltura etico-sociale dell'Università della Tuscia non hanno perso i contatti, anzi ne hanno creato di nuovi, continuano a confrontarsi sulle tematiche dell'AS, a distanza, ma a volte proprio grazie al lombrico anche dal vivo e nel "mondo reale".
Da settembre 2006 sono passati da queste parti più di 5200 visitatori con più di 8000 pagine viste, visitatori provenienti da tutta Italia e molti anche dall'estero (che ci hanno indotto a dotare il blog di un rudimentale sistema di auto-traduzione online). Come abbiamo già avuto modo di scrivere in un'altra occasione, la quasi totalità dei visitatori che arriva sul blog ci arriva perchè interessata all'AS: ci saranno probabilmente alcuni visitatori abituali ma ci sono anche molti altri che arrivano tramite i motori di ricerca e con chiavi di ricerca molto attinenti i temi dell'AS. E' vero però che quasi sempre si tratta di visitatori "silenziosi", crediamo di comprenderne le ragioni ed è forse normale data la storia e la struttura di questo blog.
Il lombrico nasce come strumento "nostro" (del "gruppo Master") ma, con nostra grande sorpresa, abbiamo notato quasi subito che l'interesse "esterno" era elevato, forse addirittura superiore. Non è cosa semplicissima nè automatica il passaggio da una cosa "nostra" (cioè degli ideatori ed inizialmente principali fruitori del blog) ad un qualcosa che oltre ad essere di un qualche interesse possa anche essere coinvolgente ed "accogliente" per tutti. Per questa ragione vorremmo approfittare, con questo centesimo post, per ringraziare questa volta - oltre tutte le persone che ci hanno supportato in questo piccolo progetto - tutti i visitatori, ma proprio tutti: chi legge il blog abitualmente ed ha la pazienza di seguire regolarmente i nostri sproloqui, chi ci arriva per caso (qualcuno alla ricerca di esche per la pesca...) e chi lo sta leggendo ora per la prima volta.
Nessun commento:
Posta un commento